Nikon ha rivelato il suo ultimo fisso da ritrattistica per Z6 e Z7, con un rapporto di f/1,8 ed una focale di 85mm, che si aggiunge al trio f/1,8 che va a formare con il 35 ed il 50mm. Un trio che…
Komodo, questo sarebbe il nome della prossima cinepresa di casa RED, con la caratteristica di avere quello che sembrerebbe essere un attacco Canon RF. Ecco quanto emerge dagli ultimi rumors diffusi…
Nikon annuncia l’imminente arrivo di un nuovo medio tele da ritratto per mirrorless Full frame, Nikkor Z 85mm f/1.8 S caratterizzato da un’ottima nitidezza fino anche ai bordi del fotogramma e un bokeh circolare molto naturale. Nikkor Z 85mm f/1.8 S sarà composto da 12 elementi suddivisi in 8 gruppi, con due elementi ED e […]
Lo scorso 25 luglio CanonRumors ha diffuso il primo set di specifiche (come sempre provenienti da fonti anonime) relative ad una nuova mirrorless APSC che andrebbe a sostituire la M6. Che Canon non…
7Artisans è un produttore che nasce in Cina nel 2015 dall’idea di un gruppo di appassionati di fotografia che hanno unito, quasi per gioco, le proprie competenze: da qui il nome, appunto, di “7…
Vecchie televisioni, sigarette, una palestra dallo stile retrò, angurie. La fotografia intesa come arte non si limita agli “standard” (vuoti e facili da emulare) che girano nella nostra home di…
La nuova generazione della compatta top di gamma in casa Sony si affaccia al mondo con un sensore Exmor RS da 1 pollice tutto nuovo, che conserva la risoluzione di 20 megapixel ma si rinnova…
Venus Optics, il brand di Hefei (a 5 ore di macchina da Shangai) noto per i suoi obiettivi grandangolari e macro, starebbe per presentare il nuovo Laowa 17mm f/4 Zero-D, dedicato alle Fujifilm medio…
Sony toglie il velo alla nuova RX100 VII, il "settimo sigillo" di una serie affermatasi per qualità e versatilità. La veste è quella dei modelli precedenti, ma sulla VII c’è un nuovo sensore da 20 Mpxl e una raffica da ben 90 fps. L’anno scorso al momento del lancio di RX100 VI (qui la nostra […]
Skylum è il nome di una software house che ha iniziato a farsi strada all’interno del mercato fotografico dal 2009. Questo nome è legato in particolare a software come Luminar ed Aurora HDR, software differenti che assolvono a funzioni diverse ma con un medesimo approccio all’editing di base, il quale è il vero caratterizzante di […]