Domani 6 gennaio apre il CES di Las Vegas, tradizionale appuntamento di inizio anno. Poi a febbraio sarà la volta del CP+ in Giappone.
Vediamo cosa possiamo attenderci sul fronte di Nikon nei prossimi mesi:
• Nikon D5500: sembra certa
• Nikon D7200: molto probabile.
• Si parla di nuove Coolpix dal prezzo molto competitivo.
• Rumors su una fotocamera compatta con sensore APS-C
• Obiettivo Nikon 24mm f/1.8: molto probabile
• Obiettivo macro per Nikon 1, annunciato in passato, ma non presentato
• Più lontana invece l’uscita del nuovo Nikkor 300mm f/4 e di nuovi tele con elementi alla fluorite (FL).
Vediamo cosa bolle nella pentola di Canon.
Al CES Canon dovrebbe annunciare alcune compatte tra cui la PowerShot G17, che potrebbe essere il modello di cui si era parlato con zoom di ampio range di focali:
• Sensore da 1″
• Obiettivo 24-200mm f/1.4-2.0 IS
• Corpo in lega di magnesio
• LCD luminoso da 3.2″
• GPS
• Wi-F
Rumors insistenti parlano della Eos 5D Mark IV, una Full Frame di fascia media.
Il sensore avrebbe una risoluzione di 36 megapixel e molte delle nuove caratteristiche della Eos 7D Mark II. Il prezzo si prospetta interessante.
Nel secondo trimestre ci attendiamo la Eos 750D che sembra sarà dotata di mirino elettronico invece di quello ottico, di sensore APS-C da 20 megapixel, simile a quello della Eos 70D, e del processore Digic 6.
Rumors riguardano anche una nuova professionale che nel corso del 2015 andrebbe a sostituire la Eos 1D X.
La reflex con sensore da 50 Mpxl, dovrebbe arrivare nella prima metà del 2015; la dimensione del pixel sarebbe di 4.2 micron. Il nome di questa reflex potrebbe essere Eos 3D, dando vita ad una nuova serie. Come fascia di prezzo potrebbe collocarsi tra la Eos 5D Mark III e la Eos 1D X, che continuerebbe ad essere la top di gamma.
Alcuni utenti hanno rilevato la formazione di flare vicino al bordo superiore del fotogramma in presenza di forte controluce.
Interpellata Nikon ha confermato la possibilità che il caso si manifesti e con comunicato ufficiale sui propri siti americano ed europeo ha annunciato la verifica dei casi segnalati.
“We have received indications from some users that when photographing scenes in which a bright light source, such as the sun or high-intensity lighting, is at a certain position along the top border of the frame, flare with an unnatural shape may sometimes occur in images captured with the D750 digital SLR camera. We are currently looking into measures to address this issue.”
Nature&Animals è l’unica rivista che unisce immagini spettacolari ad un linguaggio semplice e chiaro, in una grafica di grande impatto visivo.
Con le sue fotografie straordinarie e le accurate illustrazioni entra nel grande mondo degli animali per raccontare storie accattivanti, curiosità di ogni parte del pianeta.
Nature&Animals presenta una grande varietà di specie animali, offrendo contenuti ricchi e vivaci che solleticano il piacere della scoperta di un pubblico entusiasta e interessato a conoscere il regno animale e il mondo naturale.
Nel primo numero
> Dossier: Il grande squalo bianco. Tutto quello che vorresti sapere su questo perfetto predatore dell’oceano.
> L’arte di mimetizzarsi. I trucchi utilizzati dagli animali per sfuggire ai predatori.
> Galápagos: il mondo perduto
> La fauna della foresta secca. Nella foresta Anjajavy del Madagascar vivono specie decisamente non comuni.
>La tana della talpa: come questi piccoli intrepidi
scavatori costruiscono le loro grandi tane.
> Iene: un animale ribelle. Alla scoperta dell’incompreso mondo delle iene.
> Il bisonte e l’uomo. Scopri come questo animale ha aiutato lo sviluppo dell’America.
> La tigre della Tasmania. Assomigliava ad un lupo e cadde vittima dei cacciatori di taglie.
> L’evoluzione del leone. La lunga evoluzione di questo grande felino.
> Strani maiali. Alla scoperta della numerosa e pelosa famiglia Suidae.
E tanto altro ancora ….
Seguici su Facebook
In edicola e su FotografiaStore in digitale
Sony dovrebbe presentare la A7000 (innesto E) dotandola dello stesso mirino elettronico delle Nex 6 e Nex 7. Ci aspettiamo un nuovo sistema di messa a fuoco a rilevamento di fase da 246 punti con 125 punti a rilevamento del contrasto.
Altre caratteristiche attese dono il monitor Touch Screen, l’otturatore da 1/8000s, la registrazione video 4K e il corpo tropicalizzato.
La A7000 dovrebbe essere annunciata al CP + di Yokohama insieme a nuovi obiettivi, mentre al CES è probabile la presentazione di videocamere.
La Eos 7D Mark II è la fotocamera più professionale di Canon per il formato APS-C. Riprende la filosofia della precedente Eos 7D in quanto punta soprattutto sulla velocità operativa con una raffica rapidissima, ben 9,64 f/s, ancora maggiore di quella del precedente modello nonostante la risoluzione aumenti a ben 20 Mpxl. Ma è il video il vero punto di forza di questa fotocamera, migliorato nel frame rate che raggiunge ora i 60 fps progressivi sul Full HD, e con numerose funzioni accessorie che rendono questa modalità di ripresa estremamente avanzata. Va poi segnalato il miglioramento del sistema autofocus a differenza di fase implementato direttamente sul sensore, simile a quello sperimentato sulla Eos 70D. Il Centro Studi Progresso Fotografico l’ha posta sul banco di prova.
Sul fronte della ripresa questo numero dedica ampio spazio al fotogiornalismo internazionale. Ogni anno il Photographer of the Year International (POYi) propone l’eccellenza del fotogiornalismo nell’ambito dei fatti di cronaca e delle questioni sociali che affliggono il nostro mondo. "Documentare la verità con la macchina fotografica" è ancora il principio guida definito nel 1943 da Cliff Edom, fondatore di POYi, e “le immagini devono riflettere l’esperienza umana, catturare il momento, equilibrare estetica e contenuti giornalistici riportando la realtà dei fatti”.
Sono storie in cui la ricerca giornalistica di alto livello si fonde ad immagini mai banali; a volte sono fatti che hanno avuto grande spazio sui vari media, altre volte sono vicende poco note, cercate e scoperte con grande sensibilità.
Negli ultimi tempi il settore degli obiettivi intercambiabili risulta particolarmente vivace, visto che solo nel 2014 sono stati presentati una sessantina di nuovi modelli (senza considerare i diversi attacchi previsti per le ottiche universali). Questo dipende sia dall’ampliarsi dei nuovi corredi per fotocamere mirrorless, sia dal ritorno in grande stile delle ottiche superluminose. Era il momento giusto quindi per approfondire l’argomento con un articolo dal tema: Le nuove tendenze: ottiche superluminose, zoom estremi e pancake.
Sempre in tema obiettivi, il Test MTF è dedicato innanzitutto al nuovo Sigma 150-600mm, un obiettivo di cui si parla molto in questo momento; Sigma vi ha inserito molte delle sue più recenti tecnologie e lo propone in due differenti versioni, Sport e Contemporary. In prova anche il Nikkor 24-85mm f/3.5-4.5 G, che offre una buona qualità ad un prezzo interessante.
Nel 2013 la svedese Profoto, una delle aziende leader dell’illuminazione professionale, ha presentato le monotorce B1 500 Air TTL, la scelta ideale quando non è disponibile l’alimentazione a rete a cui collegare i generatori. Inoltre queste monotorce lavorano in wireless. Ora Air Remote TTL permette lavorare con i B1 500 Air TTL e le reflex Nikon e Canon.
Un accessorio prezioso sono le tracolle BlackRapid: permettono di muoversi e fotografare con maggiore agilità nelle situazioni più frenetiche, ma anche nella più tranquilla street photography. BlackRapid è un sistema articolato composto da diversi modelli e numerosi accessori: questo articolo lo esamina in modo completo.
Ricoh Theta è una originale fotocamera costruita attorno a due fish-eye che permette di scattare fotografie sferiche con assoluta facilità; è un dispositivo progettato per interfacciarsi con lo smartphone, sfruttare le potenzialità delle App e condividere le immagini nel mondo Social.
Infine la grande fotografia di viaggio: esperienza, tecnica, composizione sono gli ingredienti di una fotografia che suscita grandi emozioni, è la fotografia di Marco Urso.
Abbonati e leggi subito la rivista
In edicola o in FotografiaStore
Scopri le occasioni su Fotomercato
Con Progresso Fotografico “speciale Filmare con la reflex” a soli € 4,00 in più
Il Centro Studi Progresso Fotografico è uno dei maggiori laboratori indipendenti a livello internazionale. E’ l’unico a eseguire le misure MTF degli obiettivi.
Il mercato delle fotocamere si va spostando verso prodotti di sempre maggiore qualità e questo riguarda tutti i differenti tipi, dalle reflex alle mirrorless alle compatte. Ma le fotocamere non sono tutte uguali, alcune puntano sulla qualità d’immagine, altre sulle piccole dimensioni, altre ancora sul design.
I test del Centro Studi permettono di comprendere le differenze in modo da fare la scelta più adatta alle proprie esigenze e di capire il rapporto qualità – prezzo.
Lo stesso vale anche, e soprattutto per gli obiettivi, che rimangono lo strumento più importante del fotografo; se da una parte le fotocamere implementano software in grado di correggere le aberrazioni delle ottiche, non sempre la soluzione migliore è acquistare obiettivi economici “corretti dal software”. Certo conviene quando si vuole risparmiare, ma occorre considerare che il produttore “trasferisce” la correzione delle aberrazioni sull’utente. Sempre sperando che le nuove fotocamere e i software continuino a supportare le ottiche da correggere.
Si conferma quindi l’importanza di questi test per sapere cosa si sta acquistando.
I test pubblicati
> Test REFLEX
Canon Eos 70D
Canon Eos 1200D
Canon Eos 100D
Canon Eos 700D
Nikon D5300
Nikon D610
Nikon Df
Pentax K-3
> Test MIRRORLESS
Fuji X-T1
Olympus E-M10
> Test Leica
Leica M
> TEST MTF OBIETTIVI
Canon
24mm f/2.8 IS USM
35mm f/2 IS USM
24-70mm f/4L IS USM
Fujinon
Super EBC XF 56mm f/1.2 R
Leica
Summarit M 50mm f/2.5
Nikkor
28mm f/1.8 G
35mm f/1.4 G
50mm f/1.8 G
18-55mm f/3.5-5.6 G DX VR II
Olympus
M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 Macro
Panasonic
Lumix GX 35-100mm f/2,8 Power OIS
Sigma
50mm f/1.4 DG HSM Art
180mm f/2.8 Apo Macro EX DG OS
18-35mm f/1.8 DC HSM Art
24-105mm f/4 DG OS HSM
120-300mm f/2.8 DG OS HSM
Sony
E 20mm f/2.8
Zeiss
Touit Distagon 12mm f/2.8 T*
Touit Planar 32mm f/1.8 T*
>Test COMPATTE
Canon PowerShot G16
Canon G1 X MK II
Olympus Tough TG-850 iHS
Panasonic TZ60
Sony RX10
>Test FOTOCAMERE A CONFRONTO SUL RUMORE
Nikon Df, Nikon D700, Nikon D7100, Nikon D610, Nikon D5300, Nikon D3300, Nikon D810, Canon 1200D, Canon Eos 700D, Canon Eos 100D, Canon Eos 70D, Canon Eos 6D, Canon Eos 1Dx, Canon Eos 650D, Canon Eos 5D Mark III, Canon Eos 1100D, Canon Eos 60D, Canon Eos 1D Mark IV, Canon Eos 7D, Canon EOS 1Ds Mark III, Pentax K-7, Pentax K-3, Fuji XT1, Fuji X-Pro1, Fuji X-E1, Olympus OM-D E-M5
In edicola o su FotografiaStore.it, anche come pdf
Abbonamento a Progresso Fotografico: 6 numeri anno
Il passaggio da HD a UHD, il 4K tanto per intenderci, ha segnato un notevole passo avanti in termini di definizione. Se è fuori discussione la sua utilità per le proiezioni cinematografiche, ancora qualche dubbio l’abbiamo per le proiezioni tra le quattro mura di casa.
Diverso il caso dei professionisti della fotografia e della grafica, ed è il motivo per cui Nec ha da poco presentato il suo nuovo display professionale UHD, MultiSync PA322UHD.
Questo nuovo monitor è un 32" 4K con un risoluzione quindi di 3840×2160; Nec intende offrire una maggiore superficie di lavoro con una elevata risoluzione ed una stabilità dei colori costante sotto ogni angolo di visione.
E’ un pannello LCD professionale IPS a 10 bit, con retro-illuminazione a W-LED e un ampio gamut a coprire il 99% di Adobe RGB; è dotato di LUT programmabile a 14 bit, LUT 3D e controllo dell’uniformità. Ben 8 gli ingressi: due DisplayPort, due DVI-D e quattro porte HDMI.
La calibrazione del colore è affidata al software proprietario SpectraView II, fornito insieme al monitor, ma che è diventato "grande" e ora è distribuito come prodotto a se stante.
Occhio di riguardo per l’impatto ambientale con i sensori di risparmio energetico integrati, ma anche con l’impiego di una maggior quantità di plastiche riciclate.
Il Nec MultiSync PA322UHD ha un prezzo di € 2700.