Quasi cento fotocamere hanno visto il mercato alle nostre latitudini in questo 2014 che sta finendo: abbiamo selezionato quelle che secondo noi meritano un premio o una menzione d’onore. Ecco vincitori e vinti nella nostra classifica tra reflex, compatte e mirrorless
Arriva la conferma in una nota Nikon: la casa giapponese sta investigando il problema delle bande chiare dalla forma innaturale che appaiono scattando in controluce con Nikon D750
"Sometimes, you can’t really feel anything"
Bulent Kilic è il fotografo dell’anno 2014 secondo il Time.
Le sue immagini sono ovunque, anche purtroppo a causa dei conflitti che si sono susseguiti nell’ultimo periodo: Ucraina, Istanbul, Soma e Kobane.
Una piccola galleria, volutamente piccola anche a causa della "forza" delle immagini, è disponibile sul nostro blog.
Sony ha creato, con le A7 e A7R, due prodotti innovativi ed estremamente interessanti. Ha completato recentemente la gamma con la A7S, splendida per la fotografia in basse luci. Infine, ha annunciato la seconda generazione della A7 dall’affinata ergonomia. In attesa di poterla toccare con mano, ecco il report di una due giorni spesi con A7R e A7S.
La prova la pubblicheremo su TF di febbraio, qui però è già possibile vedere il comportamento della famosa Sony Full Frame A7S.
E’ una fotocamera capace di scattare da 3200 a 12.800 ISO molto puliti ma arriva a stratosferici 409.600 ISO. Più che alla fotografia è una sensibilità più adatta al video, ed infatti è possibile registrare video 4K su dispositivi esterni connessi tramite la porta Hdmi: la compressione colore 4:2:2 conserva buona parte delle informazioni.
Il supporto ai profili di taglio cinematografico (tra cui l’esagerato Slog2), è un vero plus, soprattutto di notte.
Probabilmente farà la sua comparsa al CP+ Show di Yokohama a febbraio. Nell’immagine, il brevetto depositato a Taiwan di quella che sarà la nuova OMD, la E-M5 II.
La particolarità sarà un meccanismo (Pixel Shift) che permette di catturare immagini da 40 Mpxl combinando insieme fino a 8 scatti, nonostante il sensore sia da 16 Mpxl, lo stesso della E-M5.
Queste le caratteristiche
• Sensore da16 Mpxl senza AF a contrasto di fase.
• Stabilizzazione a 5 assi
• Corpo tropicalizzato
• La registrazione video non sarà a 4K
Tokina ha annunciato lo zoom grandangolare AT-X 11-20mm f/2.8 DX Pro per il formato APS-C; da notare la luminosità massima f/2.8 costante. L’obiettivo era uno dei due prototipi esposti alla scorsa Photokina.
Lo schema ottico è composto da 14 elementi in 12 gruppi con un elemento asferico P-MO nel gruppo anteriore e un elemento asferico di vetro molato nel gruppo posteriore per minimizzare le distorsioni e correggere le aberrazioni ottiche. Tre elementi SD Ultra Low Dispersion correggono in particolare le aberrazioni cromatiche.
Il trattamento multistrato riduce flare e immagini fantasma per la massima fedeltà d’immagine.
L’obiettivo dispone di comando one touch per passare agevolmente da autofocus a fuoco manuale, è dotato sistema di messa a fuoco interna e il diaframma è a 9 lamelle per la migliore resa dello sfocato.
Questo nuovo Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 sostituirà lo zoom 11-16mm f/2.8 DX.
11-20mm |
Luminosità massima |
f/2.8 |
|
Formato |
APS-C |
Diaframma minimo |
F22 |
Schema ottico |
14 elementi in 12 gruppi |
Trattamento |
Multilayer coating |
Copertura |
104.34 ° ~ 72.42 ° |
Diametro filtri |
82mm |
Distanza minima messa a fuoco |
0.28 metri |
Ingrandimento massimo |
1: 8.62 |
Sistema messa a fuoco |
Internal focus |
Lamelle diaframma |
9 |
Lunghezza |
92.0mm |
Peso |
560 g |
Il Trierenberg Super Circuit è uno dei principali concorsi internazionali sia per la qualità delle immagini che per l’ammontare dei premi in palio, 15.000 euro e 500 trofei.
Numerosi come sempre i temi, tra cui Nature and wildlife, Photo travel, Experimental photography, Portrait, Nudes, Landscapes, Water, Panorama photography, Architecture & sights, Emotions and human relations, People and pets, Sports, dynamics & movement,Seasons & weather, Trees, Children, Colour ecstasy, China.
La data di chiusa della nuova edizione è il 23 marzo.
Il modulo di partecipazione lo si può scaricare dal sito www.supercircuit.at, oppure richiederlo a fotoforum@fotosalon.at
Per caricare le foto è disponibile la piattaforma www.photocontest.at
Trierenberg Super Circuit, Casella postale 364, 4010 Linz, Austria
Nel corso di un’intervista alla rivista Digital Camera Watch i manager di Canon e Nikon hanno confermato lo sviluppo di fotocamere di grande risoluzione.
Nikon sta lavorando ad una macchina Full Frame che probabilmente monterà un sensore da 46 megapixel sviluppato da Sony, lo stesso sensore che dovrebbe essere utilizzato sulla Sony A9 di cui si parla.
Per quanto riguarda Canon, il direttore della Communication Business Division Maeda Masaya ha sostanzialmente confermato che è in fase di sviluppo una fotocamera con sensore di altissima risoluzione.
Inoltre nascerà una gamma di obiettivi EF per rispondere alle esigenze delle nuove Full Frame e vedremo nascere nuovi otturatori elettronici.
"No comment" invece alla domanda su una mirrorless Full Frame.
Phase One ha annunciato la nuova Serie A che nasce dalla collaborazione con la svizzera Alpa.
Il corpo macchina è l’Alpa 12TC (mirrorless) e può essere corredato dei dorsi digitali Phase One IQ250, IQ260 e IQ280, rispettivamente da 50, 60 e 80 Mpxl.
I tre modelli di chiameranno A250, A260 e A280, ciascuno corredato di ottica 35mm Rodenstock Alpar (equivalente ad un 22mm nel formato 35mm); saranno disponibili anche due obiettivi Alpa HR Alpagon un 23mm (equivalente ad un 15mm nel formato 35mm), ed un “normale” 70mm (equivalente ad un 45mm nel formato 35mm).
La scelta dell’ottica andrà fatta prima dell’acquisto poiché i dorsi Phase One sono calibrati in fabbrica con profili colore.
I prezzi: Phase One A250 € 36.000 euro, Phase One A260 € 38.000 e Phase One A280 € 43.000; questi prezzi si intendono comprensivo di dorso digitale e obiettivo 35mm Rodenstock Alpar.
Le altre combinazioni, hanno un prezzo diverso a seconda dell’ottica: l’obiettivo Alpa HR Alpagon 23mm f/5.6 ha un prezzo di € 7.110 e l’Alpagon 70mm f/5.6 di € 3.510.